top of page

Provincia di Brescia - Lombardia

21 proposte by Milena e Tiziano

Lago d'Idro - Rocca d'Anfo  mappa
Altri dettagli
       
auto: 2 ore


Il lago d'Idro è balneabile, tranquillo, una valida alternativa per fuggire da luoghi affollati. L'attrazione principale è data dalla Rocca d'Anfo, fortezza del 1400 ricca di storia, ingegnosamente rafforzata per volere di Napoleone. L'ingresso è gratuito solo per un breve percorso, altrimenti si esplora solo con visita guidata. Passeggiate pedonali verso Anfo, davanti ai numerosi campeggi, e a Crone. L'intero giro del lago è possibile ma impegnativo per i dislivelli da affrontare.
21-09-2024

*****

Bardolino - Punta San VIgilio  mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 45 min 


Simpatica passeggiata lungo lago da Bardolino a Punta San Vigilio passando per Garda (in tutto 7km a piedi). Paesi caratteristici e molto turistici. Prima di raggiungere la Punta San Vigilio la passeggiata si riduce a sentiero sassoso con ultima parte a rischio di bagnarsi i piedi all'arrivo delle onde. Si raggiunge così un antico edificio con gradevolissimo ristorante all'aperto. 
08-06-2024

*****

Altopiano di Cariadeghe - M.te Ucia  mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 15 min 


Semplice ed al tempo stesso interessante escursione sull’altopiano di Cariadeghe a Serle, dove è presente il fenomeno carsico. Posteggiare di fronte al rifugio degli Alpini e prendere la mulattiera per il Monte Ucia raggiungibile in un'ora e mezza. Giro ad anello, sempre in mezzo al bosco, vetta compresa. Camminata poco impegnativa ma poco panoramica.
08-06-2024

*****

Vezza d'Oglio: Val Grande  mappa
Altri dettagli
       
auto: 2 ore 


Da Vezza d'Oglio raggiungere in macchina la località Tù (1207m)  dove termina la strada asfaltata, se  si prosegue occorre essere muniti di permesso a pagamento (10 euro) ma  la mulattiera carrozzabile è molto stretta. Molti i sentieri nel parco Nazionale dello Stelvio. Per restare in Val Grande seguire le indicazioni per la Locanda omonima e infine per bivacco Saverio Occhi (2047m). Si possono osservare i cervi e in settembre e ottobre sentire i loro bramiti tipici del periodo dell'accoppiamento. Percorso facile e piacevole.
07-10-2023

*****

Santuario della Madonna della Misericordia di Conche (1093m), partenza da Nave  mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 10min


Percorso ad anello: partenza a piedi da Nave (250m)  in fondo a via Monteclana dove parte il sentiero 435 che percorre la Val Listrrea , valle stretta tra cascate e corsi d’acqua con poco dislivello. A un certo punto si prende il sentiero  436, più impervio e selvaggio con tratti attrezzati non difficili (Avvistata una famiglia di cinghiali allontanarsi).  Si raggiunge la strada asfaltata che scende a Lumezzane di Val Trompia, ma si imbocca a destra il sentiero 3V 381 che porta al Santuario di Santa Maria in Conche (eremo del 12° secolo). Posto molto bello. Si scende dall'altro versante con sentiero più facile ma, in generale, escursione lunga e impegnativa.
08-10-2023

*****

Lago Idro: Crone - Sentiero delle cascate mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ore e 40 min


Il sentiero parte da Crone in via Coste. Attrezzato con ponticelli e scale a pioli, abbastanza ripido, occorre un po' di attenzione ma facile e divertente. Peccato aver trovato il torrente Neco completamente asciutto. Si può proseguire fino alla vetta del monte Croce di Perlè (1031m - due ore di cammino) per il bel panorama sul lago Idro. Consigliata in paese la pizza al ristorante Marylin con vista lago. 
23-04-2022

*****

Lago Moro e ciclopedonale Tolino - Vello mappa
Altri dettagli lago Moro
Altri dettagli ciclopedonale
       
auto: 1 ore e 35 min


Il lago Moro è un piccolo lago in Val Camonica raggiungibile in auto sia da Darfo Boario Terme sia da Angolo Terme. ll giro a piedi dura 50 minuti con saliscendi , si incontrano un parco e vari ristori tra cui il ristorante Duse (ottima location e ottimo menu). Si può abbinare a questa gita una passeggiata sul lago d'Iseo (a 20 km dal lag Moro) su pista ciclopedonale presente tra i paesi di Tolino e Vello lunga 4,5 km chiusa al traffico e a livello del lago.
12-03-2022

*****

Antica Strada Valeriana - Pilzone - lago d'Iseo mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ore e 10 min


Da Pilzone parte il sentiero denominato Antica Strada Valeriana che percorre il lato est del lago d'Iseo con dolci saliscendi. Alcuni tratti sono però su strada asfaltata. A Maspiano si trova la deviazione per la panchina gigante: si sale rapidamente raggiungendo l'altezza del Santuario di Monte Isola visibile di fronte al lago.  Panorama spettacolare. La durata di questo percorso è stata di quasi due ore. Pranzato a Sulzano e tornati per strada lungolago (più veloce ma senza marciapiede)
26-02-2022

*****

Limone sul Garda mappa
Altri dettagli
       
auto: 2 ore e 5 min


Limone è una delle località turistiche più frequentate del Lago di Garda. Vi si assapora l’atmosfera di un antico borgo vivace e ben conservato, famoso per  

la coltivazione degli agrumi, soprattutto dei limoni. La passeggiata oltre il lungolago, i vialetti e i portici prevede dopo tre chilometri verso Riva del Garda una ciclopedonale spettacolare di 2,5km , costruita a picco sul lago. Per avere invece un punto panoramico dall'alto salire lungo il  Sentiero del sole.

16-10-2021

*****

Sirmione mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 30 min


Molto pittoresco il centro storico di Sirmione posto tra il castello Scaligero e le Grotte di Catullo, ma la passeggiata si estende lungo tutta la sottile penisola posta a sud del lago di Garda tra Desenzano e Peschiera.

Sicuramente merita..

13-11-2021

*****

Franciacorta - Ome mappa
   
auto: 1 ora e 10 min

La Franciacorta si estende tra Brescia e la zona meridionale del Lago d’Iseo ed è famosa per i suoi vigneti. A Ome si può intraprendere a piedi l'Antica Strada Valeriana, il Sentiero dei funghi o fermarsi all'Orto Botanico delle Conifere raggiungibile con una passeggiata di mezz'ora da Ome:  piante da ogni parte del mondo rappresentano 7 famiglie di Conifere, molto piacevole. Deludente il Sentiero dei Funghi, a mezza costa, dal punto di vista panoramico.
04-11-2021
**
***

Toscolano Maderno - Valle delle Cartiere mappa
Altri dettagli

auto: 1 ora e 45 min

Si lascia la macchina al parcheggio di Piazzale Roma  prima di Toscolano Maderno da cui inizia il Sentiero del Proch, quasi una scalinata che sale a Montemaderno. Seguire i cartelli che indicano il percorso "Cammino di Sant'Ercolano" e poi per le frazioni di Vigole, Sanico e infine, tramite sentieri vari,  raggiungere la valle delle cartiere dove si trovano i resti di edifici del 1850 e un museo. Da qui lungo la strada, con gallerie, si torna a Toscolano.
15-01-2022
*****

Lago Aviolo (1930m) - parco dell'Adamello mappa
Altri dettagli
       
auto: 2 ore e 30 min

Partenza a piedi in fondo alla Val Paghera dal rifugio "Alla Cascata" (da segnalare le ottime bruschette). Poco più avanti un posteggio a pagamento (1496m). Salire per sentiero ripido e sassoso per quasi un'ora e mezza per arrivare al lago Aviolo nelle cui acque si specchiano bellissime le montagne intorno. Volendo si può proseguire sul sentiero 1 per raggiungere il Passo Galinera (m.2320) Grande varietà di fiori. Merita.
17-07-2021
*****

Valle di Inzino mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 15 min

Partenza a piedi da Gardone Valtrompia frazione Inzino in fondo a via A. Volta.  E' una passeggiata lungo il torrente Re, ricco di cascatelle e angoli attrezzati con tavoli da pic- nic. Il torrente si attraversa spesso, attenzione ai sassi scivolosi. Il sentiero sale sul Monte Guglielmo ma dopo due ore di cammino abbiamo pranzato al sacco e siamo  rientrati. Molto piacevole la parte del canyon.
12-09-2020
*****

Monte Guglielmo - Punta Caravina mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 50 min

Partendo da Pisogne, salire in macchina fino al parcheggio Passabocche: la strada è stretta e tortuosa. Prima tappa rifugio Medelet (lunga attesa per un cappuccino) poi salita fino alla vetta Punta Caravina (1847m) con bellissimo panorama sul lago d'Iseo (e nuvole nere sull'altro lato). Fantastici i fiori lungo il sentiero per la vetta.
18-07-2020
*****

Santuario Santa Maria del Giogo mappa
Altri dettagli

auto: 1 ora e 10 min

Si posteggia la macchina a inizio di via Santa Maria a  Gardone Valtrompia e si prosegue sulla mulattiera sempre nel bosco. Si raggiunge il Santuario con due ore di cammino. Il sentiero è il 311 e si arriva a quota 968m con 600m di dislivello. Il panorama è sul lago d'Iseo, la Val Trompia e la Val Sebino.
30-05-2020
*****

Iseo - Riserva Naturale Torbiere del Sebino mappa
Altri dettagli

auto: 1 ora 

Molto bella la passeggiata lungolago d'Iseo. Da associare a una camminata in un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Purtroppo, durante la nostra visita non abbiamo avvistato nessun animale a parte due cigni, una piccola tartaruga e un lontanissimo uccello.
22-05-2021
*****

Salò - Santuario Madonna del Rio mappa
Altri dettagli

auto: 1 ora e 45min

Si parte da Renzano, anche se noi abbiamo posteggiato a Salò percorrendo a piedi un noioso tratto della statale. Il sentiero al Santuario è breve ma si può proseguire su un percorso ad anello che raggiunge altri due santuari.  Abbiamo proseguito oltre la bella cascata e al primo bivio siamo scesi a sinistra per tornare dall'altro versante tra vigneti e cascine. Simpatica la passeggiata lungolago a Salò.
01-05-2019
**
***

Le Piramidi di Zone mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ore 15 min

Salendo da Marone, sul lago d'Iseo, posteggiare a Cislano, dove la roccia ha formato il parco delle piramidi: occorre camminare lungo un sentiero circolare della durata di 90 minuti per vedere inaspettati monumenti naturali, costituiti da materiale morenico di deposito protetto dall'erosione da un "cappello" di materiale più massiccio. 
Per completare la giornata si può attraversare il paese per salire su mulattiera il passo Croce di Zone, e tornare da altro sentiero per percorso ad anello. Cartelli e indicazioni però poco chiare.

07-07-2024

24-08-2017
**
***

M.te Guglielmo - Rifugio Almici (1861m) mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ore 20 min

Parcheggiare a Zone dove ci sono i cartelli stradali per il Sentiero degli Gnomi: percorrendo la Val Vandul, a fianco della mulattiera si possono ammirare 45 statue intagliate, realizzate dall’artista Luigi Zatti, rappresentanti personaggi immaginari che popolano i boschi. Al rifugio Almici il panorama sul lago d'Iseo è stupendo. Volendo in 20 minuti si può raggiungere la vetta del M.te Guglielmo.
09/06/2018
**
***

Monte Isola - lago d'Iseo mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 5 min

Parcheggiato a Sulzano nella parte alta, moltissimi i turisti che arrivano per prendere il traghetto. A Monte Isola abbiamo effettuato il giro completo a piedi su strada asfaltata (10km, non si incontrano auto) poi siamo saliti su mulattiera al Santuario Madonna della Ceriola in circa un'ora (pranzo al sacco). L'isola è bellissima.
16-08-2018
*****

bottom of page