top of page
Provincia di Lecco - Lombardia
19 proposte by Milena e Tiziano
Piani di Nava - Chiesetta di San Calimero (1493m)
mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora
In Valsassina da Baiedo frazione di Pasturo (600m) prendere la mulattiera per i Piani di Nava. Svoltare per la chiesa di San Calimero per un fantastico panorama sulla Valsassina. Al ritorno scendere al Rifugio Riva per un pranzo caratteristico e completare l'anello ai Piani di Nava.
Tornare a Baiedo per la stessa strada. Sentieri facili ma dislivello impegnativo.
20/04/2024
******
Piani di Nava
Valsassina
Piani di Nava
Piani di Nava
1/5
Sentiero del Viandante: Lecco - Abbadia Lariana
mappa
Altri dettagli
auto: 45 minuti
Passeggiata più impegnativa del previsto impiegando più di due ore: partendo dal Lungolago di Lecco si prende il sentiero o all'altezza della località Le Caviate o posteggiando direttamente sulla strada per la Trattoria dei Bodega, da dove partono anche i sentieri per le rocce da arrampicata. Oltre I frequenti saliscendi alcuni punti richiedono un passo sicuro. La comodità è poter tornare a Lecco in treno per non ripercorrere la stessa strada. Panorami piacevoli sul lago.
20/04/2024
******
Lungolago Lecco
Lungolago Lecco
vista sul lago
Lungolago Lecco
1/5
Civate - Abbazia di San Pietro al Monte mappa
Altri dettagli
auto: 45 minuti
La passeggiata parte da Civate località Ril (315m) e su mulattiera il sentiero n.10 arriva all'abbazia a 625m. Già lungo il percorso sono presenti cartelli descrittivi. Il luogo dove sorge l'Abbazia di importante interesse storico/religioso è molto ben tenuto con prati per relax. I panorami mostrano il lago Annone e i monti Barro e Resegone.
Si può proseguire per la cima del M.te Cornizzolo (1240m) o si può tornare per altra via un po' più lunga ma meno ripida.
28-10-2023
******
Abbazia S.Pietro al Monte
Abbazia S.Pietro al Monte
Abbazia S.Pietro al Monte
Abbazia S.Pietro al Monte
1/3
Carenno (626 m) - Colle di Sogno (954 m) mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora
A Carenno consigliato posteggiare ai campi sportivi e proseguire a piedi su strada asfaltata in via Per il Colle, dopo un breve tratto parte la mulattiera che in un'ora porta al caratteristico paese Colle di Sogno, molto panoramico. E' poi possibile proseguire per la vetta del M.te Tesoro (1.432 m) svoltando al bivio a destra o godersi sentieri piu pianeggianti in bellissimi boschi svoltando a sinistra. Sconsigliato raggiungere il paese in macchina perchè la strada è lunga ben 15 km.
28-10-2023
******
Colle di Sogno
Colle di sogno
Colle di sogno
Colle di Sogno
1/4
Alpe del Giumello - M.te Croce di Muggio mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora e 40 min
All'Alpe del Giumello ci si arriva in macchina e si parcheggia davanti al Rifugio Genio con tre euro per l'intera giornata. La passeggiata ad anello intorno al M.te Muggio prevede leggeri saliscendi e non sarebbe impegnativa a parte piccoli passaggi attrezzati su roccia dove occorre un passo sicuro. Gran parte del giro è nel bosco e può risultare noioso finché non si percorre il lato sopra il lago di Como dove, se la giornata è limpida, si gode di un vastissimo panorama che merita davvero. In alternativa al giro si può salire in vetta (circa 300m di dislivello) tramite il "sentiero dei Mirtilli". Per chi vuole camminare poco e solo in piano può, una volta arrivati al parcheggio, andare a sinistra direttamente verso il bel panorama sul lago di Como dove è sita una Panchina Gigante nel punto migliore.
31-10-2022 e 28/09/2024
*****
lago di Como
lago di Como
Anello M.te Moggio
lago di Como
1/8
Paderno d'Adda - Santuario della Rocchetta mappa
Altri dettagli
auto: 30 min.
Parcheggiare a Paderno d'Adda in prossimità del ponte San Michele particolare per lo stile ad arco in ferro. La ciclopedonale costeggia il canale Alzaia. Il fiume nella parte più incassata tra le rocce è visibile a tratti grazie a brevi sentieri che accedono nel bosco. Le antiche centrali idroelettriche di proprietà Edison presenti a Calusco e a Porto d'Adda sono esempi notevoli di architettura Lombarda. Il Santuario della Rocchetta si trova sulla sommità di una collina a picco sul fiume Adda e dalla quale si gode un meraviglioso panorama. Bellissima passeggiata.
31-10-2022
*****
Santuario della Rocca
Adda
Adda
Santuario della Rocca
1/8
Sentiero dei Grandi Alberi - Zuc de Valmana mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora e 30 min.
Raggiungere in macchina Mortarone in Valsassina. La strada che parte da Ballabio lunga 15 km è stretta e tortuosa. Parcheggiare in paese dove si trovano opere d'arte contemporanea all'aperto. Il Sentiero, ben segnalato, nella prima parte attraversa un bosco di faggi con esemplari di grosse dimensioni. Consigliato il ristoro al rifugio Costa del Palio. Panorama stupendo dalla vetta Zuc da Valmana (1546m). Ritorno più veloce percorrendo la strada sterrata per un totale di 4 ore di cammino.
06-08-2022
*****
Mortarone
Mortarone
Sentiero dei Grandi Alberi
Mortarone
1/5
Alpe di Paglio - rif. Ombrega (1580m) mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora e 30 min.
Dal parcheggio di Alpe di Paglio (1400m) seguire la stradina per il Pian delle Betulle. All'altezza del Parco Avventura prendere il sentiero per il rifugio Ombrega. Passeggiata molto piacevole con pochi saliscendi. Alla cappella volendo si può salire lungo la cresta e riscendere sul sentiero pianeggiante in seguito. Pranzo al rifugio e ritorno per la stessa strada.
21-05-2022
*****
IMG_20220521_134015
IMG_20220521_121354
IMG_20220521_123426
IMG_20220521_134015
1/7
Piani d'Erna - passo del Giuff (m.te Resegone) mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora
Raggiungere in auto il piazzale della Funivia in fondo a via Prealpi a Lecco. Parcheggio a pagamento (3 euro). Alla cima della funivia (1375m) il panorama è vastissimo e merita la breve salita alla Croce del Pizzo d'Erna. Un bel sentiero porta al passo del Giuff - alcuni tratti completamente ricoperti di foglie secche lo hanno reso un po' scivoloso. Si può proseguire verso le vette del Resegone, ma finito il bosco il sentiero diventa impegnativo e per esperti. Pranzo alla buona alla Trattoria Milani nei pressi della funivia.
12-02-2022
*****
panorama dai piani d'Erna
piani d'Erna
panorama dal passo del Griff
panorama dai piani d'Erna
1/8
Sentiero del Viandante: Varenna-Bellano mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora
Il Sentiero del Viandante parte da Lecco e prosegue fino a Colico in un saliscendi pieno di scorci panoramici sul lago di Como. Abbiamo camminato da Varenna a Bellano (due ore circa e poi con ritorno in treno) purtroppo in un giorno di completa nebbia, Non abbiamo inoltre potuto accedere al Castello di Vezio in quanto in inverno è chiuso al pubblico.
Positiva la visita all'Orrido di Bellano (circa 20 minuti) per scattare belle foto alle imponenti cascate.
06-02-2021
*****
Orrido di Bellano
Sentiero del Viandante
Bellano
Orrido di Bellano
1/6
Cascate di Cenghen mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora
Partenza a piedi da Abbadia Lariana frazione Linzanico. Si cammina nel bosco lungo una mulattiera per circa un'ora compiendo un dislivello di 300m circa. La cascata è molto imponente e particolare, da vedere.
Pranzo ad Abbadia lungo la Statale alla Trattoria del Viandante all'aperto ottimi piatti a base di pesce.
05-09-2020
*****
Cascate di Cenghen
Cascate di Cenghen
Abbadia Comense
Cascate di Cenghen
1/4
Lago di Pusiano mappa
Altri dettagli
auto: 1/2 ora
Partenza a piedi da Bosisio Parini passeggiata lungolago.
Occorre camminare a tratti sulla strada per raggiungere altre località con sentiero lungolago.
Godibile la posizione e il menu del ristorante K13 a Eupilio (raggiunto in auto). Nel pomeriggio camminata di 5 km intorno al lago Segrino, tutta in piano, molta gente ma molto piacevole.
27-06-2020
*****
lago di Pusiano
lago di Pusiano
lago di Pusiano
lago di Pusiano
1/5
Valcava mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora e 20min
Partenza dal passo di Valcava, detto Terrazza della Lombardia. Occorre oltrepassare le antenne del Ripetitore per godere di un ottimo panorama sulla pianura Padana. Il tragitto a piedi fatto è quello tra il monte Linzone e il M.te Tesoro. Pranzo al ristorante pizzeria Da Fausto, menu semplice accompagnato da ottimo vino.
29-06-2019
*****
Val Cava
Valcava
Valcava
Val Cava
1/5
Brivio - lungo Adda mappa
auto: 40 minuti
Parcheggiare a Brivio al campo sportivo: lungo il fiume si può percorrere una bella ciclopedonale verso Milano fino a Paderno d'Adda o, in senso opposto verso Lecco, fino a Calolzio Corte. Sono entrambi percorsi lunghi 9 km circa con due ore di cammino. Belle e tranquille passeggiate in mezzo alla natura.
16-02-2019
*****
fiume Adda
fiume Adda
fiume Adda
fiume Adda
1/5
Lago di Annone mappa
Altri dettagli
auto: 45 minuti
Partenza da Oggiono, ma essendo un percorso intorno al lago si può iniziare ovunque. In pieno inverno il silenzio e i colori sbiaditi danno un po' di malinconia. Molto piacevole il pranzo al ristorante Santa Polenta, e il nome dice tutto.
01-02-2020
*****
lago di Annone
lago di Annone
lago di Annone
lago di Annone
1/4
Piani di Artavaggio (1650m) - M.te Zuccone Campelli (2161m) mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora
Parcheggiare a Moggio e prendere la funivia che porta ai Piani di Artavaggio. Salire al rifugio Nicola e prendere il sentiero 101 che percorre la valle dei Mughi. La vetta rocciosa per chi soffre di vertigini non è consigliabile ma il panorama lungo tutto il percorso tra guglie di roccia merita la fatica. Si può scendere ai Piani di Bobbio su sentiero impegnativo e attrezzato.
26-09-2020 e 24/06/2017
*****
Sentero Campiello
Sentero Campiello
Piani di Artavaggio
Sentero Campiello
1/8
Piani di Bobbio (1644m) mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora
Parcheggio a Barzio alla stazione della cabinovia . In cima si trova il rifugio Sora. Fu edificato nel 1950 da Angelo Casari che lo volle dedicare all'amico Gennaro Sora, col quale partecipò alla spedizione Nobile del 1928 al Polo Nord. La facile passeggiata, vista la presenza della neve, è stata solo fino al rifugio Lecco a venti minuti. Ottimo punto di partenza per escursioni estive.
02-01-2021
*****
Piani di Bobbio
Piani di Bobbio
Piani di Bobbio
Piani di Bobbio
1/5
Piani dei Resinelli (1300m) - Belvedere mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora
Il parcheggio più vicino per il Parco Valentino è quello ai piedi del grattacielo in via degli Escursionisti all'altezza delle Miniere. Passeggiata facile ad anello. Si sale al Monte Coltignone (1479) in circa un'ora. Panorama fantastico su Lecco, proseguire scendendo al Belvedere, una terrazza esposta nel vuoto che completa la vista sul lago di Como e tornare ai Piani dei Resinelli per scegliersi un buon ristorante.
26-09-2018 e 29-10-2022
*****
Belvedere - Piani dei Resinelli
Grignetta - Piani dei Resinelli
Belvedere - Piani dei Resinelli
Belvedere - Piani dei Resinelli
1/5
Margno - Pian delle Betulle (1500m) mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora e mezza
Da Margno (730m.), percorrendo la mulattiera nel bosco in circa 1:30 di tempo e con un dislivello di 750 mt si arriva al Pian delle Betulle, centro turistico su di un altopiano in cui si trovano ristoranti, attrazioni per bambini ed è raggiungibile anche con Funivia
13-07-2019
*****
bottom of page